Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FAMILY BUSINESS FORUM: IMPRESE CHE CRESCONO TRA EXPORT E FILIERE

Immagine dell'articolo

Padova ha ospitato il Family Business Forum, un evento di due giorni dedicato al mondo dell'impresa familiare, organizzato dalla giornalista Silvia Sacchi in collaborazione con Confindustria Veneto Est e Community. La seconda giornata ha preso il via con le riflessioni di Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cassa Depositi e Prestiti, sul ruolo delle istituzioni nel processo di crescita delle imprese italiane. Successivamente, manager e dirigenti d'azienda hanno affrontato temi come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l'export, la governance e l'importanza della continuità familiare nelle imprese, con uno sguardo alle sfide future in un contesto di imminente deglobalizzazione.

 

Gorno Tempini ha illustrato come Cdp sostenga le aziende attraverso iniziative che spaziano dall'accesso al credito fino al mercato dei capitali. Ha sottolineato l'importanza di indirizzare le imprese verso processi di internazionalizzazione e innovazione necessari per la loro crescita.

 

Regina Corradini d'Arienzo, CEO di Simest, ha evidenziato l'importanza dell'export nello sviluppo aziendale, affermando che questo settore gode di una salute positiva. "Le esportazioni", ha spiegato, "continuano a rappresentare il vero motore della crescita, come dimostrano i numeri: nel 2022 abbiamo registrato una crescita del 20%, mentre il primo trimestre del 2023 ha visto un ulteriore aumento del 6%". È incoraggiante notare che segnali positivi provengono non solo dal tradizionale "made in Italy", ma anche dalla meccanica di precisione, dal settore farmaceutico e aerospaziale.

 

Nella conclusione delle due giornate, Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est, ha indicato alle imprese la strada per mantenere la competitività in Europa e nel mondo. "La soluzione vincente", ha spiegato, "è quella che stiamo intraprendendo da un po' di tempo, ossia organizzarsi in filiere. Solo così si può essere vincenti e virtuosi nelle sfide globali. Come Confindustria, stiamo lavorando in questa direzione, e sottolineo l'importanza del supporto delle medie e grandi imprese per trainare le piccole aziende, che abbondano nel nostro territorio".

 

Il Family Business Forum ha fornito un'importante piattaforma per il dibattito e la condivisione di idee, rafforzando la consapevolezza sul ruolo cruciale delle imprese familiari nel panorama economico italiano. La collaborazione tra aziende, l'espansione internazionale e la valorizzazione delle filiere sono state sottolineate come fattori chiave per affrontare con successo le sfide del futuro e garantire una crescita sostenibile.

10/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi