Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GAS: ABBOLITI GLI ONERI DI SISTEMA E IVA AL 5%

Immagine dell'articolo

Ieri, , su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti è stato approvato il decreto con misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e interventi in favore del settore sanitario, un provvedimento pari a 4,9 miliardi di euro.

Verranno ridisegnate su base trimestrale, contro il caro energia, le misure a sostegno di famiglie e imprese, tenendo conto sia dell'andamento dei prezzi dell'energia al fine di favorire il risparmio energetico

Dal prossimo trimestre per l’energia prodotta con  gas metano e  per il teleriscaldamento l’iva sarà ridotta al 5% e vi sarà anche l'azzeramento degli oneri di sistema, inoltre grazie alla riduzione dei prezzi del gas naturale all'ingrosso, il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi è confermato ma solo per il mese di aprile e sarà in misura ridotta ovvero pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente.

29/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori