Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLACIATION. SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLA GESTIONE DEI DATI

Immagine dell'articolo

È stato presentato, nel corso dell’evento “Data sharing in the common European data spaces e Strengthening Europe's data analytics capacity”, GLACIATION (“Green responsibLe privACy preserving dAta operaTIONs”). Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe 2021-2027, nasce con lo scopo di rispondere con efficacia al problema del consumo energetico legato al processo di gestione dei dati, assicurando sicurezza e tutela della privacy.

Nel corso dell’incontro Roberta Lotti, Innovation Manager presso la Direzione Sistemi Informativi e dell’Innovazione (DSII) del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), ha avuto modo di condividere con gli uditori una panoramica del progetto e dei relativi casi d’uso:

  • il primo, guidato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano, è finalizzato alla riduzione dei consumi energetici ottimizzando la circolazione dei dati tra le amministrazioni pubbliche centrali e locali;
  • il secondo, guidato da DELL, risponde all'esigenza di un'analisi avanzata dei dati, efficiente dal punto di vista delle risorse;
  • il terzo caso d'uso è guidato da SAP e ha lo scopo di perfezionare le tecnologie di miglioramento della privacy per i processi aziendali trasversali e l'analisi collaborativa.

Nell’ambito di GLACIATION, si intende sviluppare una piattaforma che riduca il consumo dell’energia necessaria per l'elaborazione e l'analisi dei dati, distribuendo le operazioni lungo una struttura edge-core-cloud. La corretta allocazione dei dati sarà supportata da un sistema di intelligenza artificiale che consentirà di minimizzare le operazioni di movimentazione riducendo il fabbisogno di energia, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza, accuratezza e tutela della privacy.  Nel complesso, le tecnologie implementate in GLACIATION sono abilitanti per la creazione di un'infrastruttura paneuropea, in particolare nella condivisione e nel riutilizzo dei dati. 

Il progetto riunisce una serie di competenze complementari ed è composto da 15 partner provenienti da 8 Paesi diversi: partner accademici dedicati all'applicazione innovativa delle tecnologie, centri di ricerca con una vasta esperienza nell'efficienza energetica e nelle tecnologie edge-core-cloud e PMI con esperienza nella valutazione delle politiche e nella comunicazione dei risultati.

Per saperne di più vai su  Glaciation (mef.gov.it)

07/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA