Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA LA GARA PER MONITORARE IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ITALIANO

Immagine dell'articolo

Il valore è di quasi un milione di euro, scadenza fissata al 2 marzo 2023

 

È online la gara per realizzare un monitoraggio in grado di individuare i processi di deformazione del suolo e facilitare così la manutenzione del patrimonio artistico e monumentale nazionale.

La gara, pubblicata da Invitalia per conto del Ministero della Cultura, è suddivida in due lotti e vale complessivamente 971.000 euro. Coinvolge i più importanti parchi archeologici nazionali: parco archeologico del Colosseo – indicato dal Ministero come capofila – Ostia Antica (Roma), Ercolano (Napoli), Paestum (Salerno), Pompei (Napoli) e i Campi Flegrei (Napoli).

La scadenza è fissata al 2 marzo 2023.

Nello specifico:

il Lotto 1 riguarda il “Servizio di monitoraggio” (671.000 euro) articolato in due macro-attività:

il “Monitoraggio analisi interferometrica differenziale (A-DInSAR)”, che consente l’individuazione e la caratterizzazione dei processi deformativi subiti dal suolo e dalle strutture, fornendo un supporto alle analisi di classificazione e cambiamento in termini di erosione, scavi clandestini e naturali, identificazione di costruzioni abusive e valutazione delle variazioni della linea di costa;

il “Monitoraggio Change Detection Satellitare”, che consiste nell’utilizzo di immagini acquisite in tempi diversi da varie piattaforme (satellitari, aeree, terrestri) per identificare e classificare gli elementi (terreno, strutture, etc.) e analizzarne le variazioni qualitative e quantitative nel tempo;

il Lotto 2 riguarda il “Servizio di noleggio piattaforma” (300.000 euro) per l’acquisizione di una piattaforma che consente di archiviare, gestire, analizzare e distribuire i dati provenienti dai sistemi di monitoraggio satellitare adattabile alle specifiche esigenze dei sistemi di monitoraggio in ogni parco archeologico partecipante al progetto.

Tutti i dettagli sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche.

10/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età