Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DAL 1° OTTOBRE 2024, LA PATENTE A PUNTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Immagine dell'articolo

Dal 1° ottobre 2024, un nuovo capitolo nella gestione della sicurezza sul lavoro si apre per imprese e lavoratori italiani. Con l'introduzione della patente a punti per la sicurezza sul lavoro, prevista nella bozza del decreto legislativo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PnRR), si delineano nuove norme e standard per garantire un ambiente lavorativo più sicuro e consapevole.

Secondo quanto anticipato dalla bozza del decreto, la patente a punti diventa un requisito fondamentale per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Il rilascio di questo documento avverrà tramite l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, a condizione che il richiedente sia iscritto alla camera di commercio e abbia adempiuto agli obblighi formativi stabiliti, oltre al possesso del Durc, del Documento di Valutazione dei Rischi e del Documento Unico di Regolarità Fiscale.

Ma quali sono le caratteristiche principali di questa patente a punti? Si parte da una dotazione iniziale di 30 crediti, consentendo l'operatività con almeno 15 crediti. Tuttavia, è importante notare che violazioni delle norme di sicurezza comporteranno decurtazioni che vanno dai 5 ai 10 punti, a seconda della gravità dell'infrazione. Incidenti sul lavoro con conseguenze drammatiche, come la morte o l'inabilità permanente di un lavoratore, saranno sanzionati con la decurtazione di 20 crediti per il primo caso e 15 crediti per il secondo. Nel caso di inabilità temporanea superiore ai 40 giorni, la decurtazione sarà di 10 crediti. In situazioni estreme, come la morte o l'inabilità permanente di un lavoratore, la patente potrebbe essere sospesa per un massimo di 12 mesi.

È fondamentale sottolineare che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro sarà responsabile della definizione dei criteri, delle procedure e dei termini relativi alla sospensione della patente. Inoltre, nessun provvedimento potrà comportare una decurtazione complessiva superiore a 20 crediti.

È importante notare che le imprese in possesso dell'attestato di qualificazione Soa, necessario per partecipare alle gare d'appalto pubbliche nel settore delle costruzioni, sono esentate dal possesso della patente a punti per la sicurezza sul lavoro. Le Società organismi di attestazione (Soa) sono entità private autorizzate dall'Autorità Nazionale Anticorruzione e si occupano di verificare la conformità dei requisiti dei soggetti esecutori di lavori pubblici alle disposizioni comunitarie.

Questa nuova normativa rappresenta un passo importante verso la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in Italia, ponendo l'accento sull'importanza della prevenzione e della consapevolezza nei luoghi di lavoro.

 

26/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti