Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOLCI MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Il settore dolciario italiano trionfa sui mercati internazionali, con un aumento del 9% nelle esportazioni che ha portato il totale a un record storico di circa 9,2 miliardi di euro nel 2023. La notizia emergente dalla proiezione della Coldiretti, basata sui dati Istat, è stata diffusa in occasione del Sigep, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato, tenutosi a Rimini.

Malgrado l'aumento dei costi energetici e delle materie prime, l'arte dolciaria italiana ha conquistato i mercati esteri grazie alla qualità distintiva della produzione tricolore. La Francia si è rivelata il principale mercato destinatario, con un notevole incremento del 9% negli acquisti, rappresentando circa un settimo delle esportazioni totali. Seguono a breve distanza la Germania, con un aumento del 12%, e gli Stati Uniti, dove le spedizioni rimangono sostanzialmente stabili (-2%). È interessante notare che anche il Regno Unito (+9%) e la Cina (+6%) stanno abbracciando sempre più i gelati e i dolci italiani.

Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato che nonostante le sfide legate ai costi energetici e alle materie prime, la voglia di qualità della produzione italiana ha continuato a spingere le esportazioni. Prandini ha anche evidenziato la necessità di affrontare i ritardi strutturali in Italia e di sbloccare le infrastrutture per migliorare i collegamenti tra il nord e il sud del paese, nonché con il resto del mondo, attraverso vie marittime e ferroviarie ad alta velocità.

Il presidente ha ribadito l'importanza di cogliere l'opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per modernizzare la logistica nazionale. Le infrastrutture di trasporto più efficienti e integrate, comprese reti di aeroporti, treni e cargo, sono fondamentali per sostenere il continuo successo del settore enogastronomico italiano a livello globale.

Il settore dolciario, con il suo record storico di esportazioni, non solo contribuisce significativamente all'economia italiana, ma rappresenta anche un ambasciatore di eccellenza per la cultura e la tradizione gastronomica del paese nel mondo. L'Italia ha dimostrato ancora una volta che la sua dolcezza va ben oltre i confini nazionali, conquistando il palato internazionale con la sua inconfondibile maestria nell'arte della pasticceria.

21/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo