Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POSTE ITALIANE: NUOVE TARIFFE SERVIZI POSTALI

Immagine dell'articolo

Poste italiane, come stabilito con la Delibera 160/23/CONS del 27 giugno 2023, dalla scorsa settimana ha applicato le nuove “condizioni economiche dei Servizi Universali di corrispondenza e pacchi”. Con “diversa ricorrenza”, la cui entrata in vigore verrà resa nota con 30 giorni di preavviso, gli aumenti riguarderanno anche le tariffe per aziende e pubbliche amministrazioni, ossia i “Servizi universali dedicati alla clientela Business e Pa”.

Rispettando le indicazioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dal 24 luglio, il costo di raccomandate, pacchi e spedizioni, è aumentato mediamente del 6,75%, incremento totalmente in linea con l’andamento dell’inflazione che, negli ultimi due anni, ha colpito tutti i settori economici del Paese.

I maggiori rincari, come si legge nelle condizioni generali dell’azienda, disponibili sia sul sito ufficiale che presso gli sportelli, riguardano “i servizi universali di corrispondenza e pacchi” e gli aumenti più sostanziosi sono stati applicati a “invii postali fino a 2 kg, compresi raccomandati e assicurati, e pacchi fino a 20 kg”.

Per esempio, in seguito alla revisione delle tariffe: “una lettera, con peso fino a 20 grammi, invece di €0,85, per il momento, costa €1,02, mentre fino a 100 grammi il prezzo da €2,80 è passato a €2,90”.

01/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo