Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RUSSIA: ESPLOSIONE GASDOTTO, NESSUN RISCHIO FORNITURE IN EUROPA

Immagine dell'articolo

A poche ore dall’intesa raggiunta a Bruxelles sul price cap, fissato a 180 euro al Mwh, dal 15 febbraio, e dalla notizia rimbalzata su ogni quotidiano che, per la prima volta, da metà giugno scorso il gas naturale aveva superato di poco i 100 euro per megawattora, l’esplosione avvenuta in Russia, martedì scorso, ha nuovamente destabilizzato i mercati.

La deflagrazione durante dei lavori di manutenzione programmati, ha colpito il tratto del gasdotto situato nella regione Ciuvascia, che si trova proprio al centro ella Russia europea. Il ‘pipeline’ trasporta il carburante dal giacimento della Siberia nord-occidentale prima fino all’Ucraina, poi verso la Slovacchia, per poi snodarsi verso i restanti paesi europei.

A causa della fortissima esplosione, che ha fatto schizzare il costo del gas a 115 euro/Mwh, tre persone sono morte e una è in gravi condizioni. Ma Gazprom, la multinazionale russa che si occupa dell’estrazione e della vendita del gas naturale ha fatto sapere che le forniture proseguiranno mediante altre condutture. Ieri, il prezzo del gas, ad Amsterdam, ha toccato i 97 euro al megawattora.

22/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti