Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALITALIA AI TITOLI DI CODA

Immagine dell'articolo

Alitalia e basta.
  
La compagnia di bandiera italiana ha chiuso ieri la sua storia con l'ultimo volo, quello delle 22:05, da Cagliari a Fiumicino.
  
"Un percorso travagliato quello di Alitalia costato in 47 anni la bellezza di 13 miliardi di euro alla collettività, attraverso salvataggi pubblici, prestiti e altri interventi da parte dello Stato che, tuttavia, non sono bastati a tenere in piedi l’azienda", si legge in una nota diffusa dal Codacons.
 
A fare i conti dei costi sostenuti dai cittadini per salvare Alitalia è il Codacons, secondo le cui stime la compagnia aerea sarebbe costata in questi anni circa 500 euro a famiglia, in media 216 euro a cittadino, neonati compresi".
 
"Come evidenziato da un rapporto di Mediobanca, tra il 1974 e il 2014, anno in cui la società fu comprata da Etihad, la collettività ha sostenuto spese per salvare Alitalia per un totale di 7,4 miliardi di euro tra aumenti di capitale, contributi e garanzie – si legge in una nota dell'associazione –. Nel periodo da maggio 2017 al 31 dicembre 2019 lo Stato ha erogato due prestiti ponte per un totale di 1,3 miliardi di euro, mentre a maggio 2020 il governo ha destinato 3 miliardi di euro per la costituzione della newco Ita e nello stesso anno ha stanziato 350 milioni di euro per gli indennizzi Covid e altri 330 milioni per la cassa integrazione di oltre 6.800 dipendenti nel periodo novembre 2020-settembre 2021".
 
Poi ci fu il decreto Sostegni bis, a maggio, con altri 100 milioni per garantire l’operatività della compagnia e il pagamento degli stipendi in attesa del decollo di Ita.

15/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti