Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHI AUTORIZZA I GESTORI A RICHIEDERE IL DOCUMENTO D'IDENTITÀ?

Immagine dell'articolo

L'imposizione del Green pass è divenuta effettiva, ma ci sono ancora dei punti poco chiari per quanto concerne le previste operazioni di verifica di cui dovrebbero farsi carico i gestori di bar, locali e ristoranti.

Da un lato, infatti, nel decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, non si fa riferimento alla necessità di esibire congiuntamente al certificato verde un documento di identità; visto che  eventuali verifiche, in tal senso, dovrebbero essere affidate alle forze dell'ordine.

Dall'altro, tuttavia, nella App che dovrà essere utilizzata viene esplicitamente indicato tutto il contrario, infatti recita che "per completare la verifica è però necessario confrontare i dati anagrafici qui sotto riportati con quelli di un valido documento di identità".

Qualcosa non quadra. La norma inserita nel decreto del governo indica solo che l'ingresso in detti locali sarà consentito esclusivamente "ai soggetti muniti di certificazione verde" e che i gestori sono "tenuti a verificare che l'accesso ai predetti servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni". Nessun riferimento a verifiche di identità.

Visto che la App richiede l'esibizione di un valido documento di identità ma questa non è contemplata nel decreto emanato dal governo, si attende quindi un'ulteriore circolare da parte del ministero dell'Interno in grado di chiarire la situazione.

Diverso, invece, il discorso relativo alla stretta sui trasporti a lunga percorrenza che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 settembre: oltre all'obbligo di esibire il Green pass, chi vorrà spostarsi su treni, aerei e navi dovrà mostrare anche un valido documento di identità.

 

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)