Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHI AUTORIZZA I GESTORI A RICHIEDERE IL DOCUMENTO D'IDENTITÀ?

Immagine dell'articolo

L'imposizione del Green pass è divenuta effettiva, ma ci sono ancora dei punti poco chiari per quanto concerne le previste operazioni di verifica di cui dovrebbero farsi carico i gestori di bar, locali e ristoranti.

Da un lato, infatti, nel decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, non si fa riferimento alla necessità di esibire congiuntamente al certificato verde un documento di identità; visto che  eventuali verifiche, in tal senso, dovrebbero essere affidate alle forze dell'ordine.

Dall'altro, tuttavia, nella App che dovrà essere utilizzata viene esplicitamente indicato tutto il contrario, infatti recita che "per completare la verifica è però necessario confrontare i dati anagrafici qui sotto riportati con quelli di un valido documento di identità".

Qualcosa non quadra. La norma inserita nel decreto del governo indica solo che l'ingresso in detti locali sarà consentito esclusivamente "ai soggetti muniti di certificazione verde" e che i gestori sono "tenuti a verificare che l'accesso ai predetti servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni". Nessun riferimento a verifiche di identità.

Visto che la App richiede l'esibizione di un valido documento di identità ma questa non è contemplata nel decreto emanato dal governo, si attende quindi un'ulteriore circolare da parte del ministero dell'Interno in grado di chiarire la situazione.

Diverso, invece, il discorso relativo alla stretta sui trasporti a lunga percorrenza che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 settembre: oltre all'obbligo di esibire il Green pass, chi vorrà spostarsi su treni, aerei e navi dovrà mostrare anche un valido documento di identità.

 

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti