Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHI AUTORIZZA I GESTORI A RICHIEDERE IL DOCUMENTO D'IDENTITÀ?

Immagine dell'articolo

L'imposizione del Green pass è divenuta effettiva, ma ci sono ancora dei punti poco chiari per quanto concerne le previste operazioni di verifica di cui dovrebbero farsi carico i gestori di bar, locali e ristoranti.

Da un lato, infatti, nel decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, non si fa riferimento alla necessità di esibire congiuntamente al certificato verde un documento di identità; visto che  eventuali verifiche, in tal senso, dovrebbero essere affidate alle forze dell'ordine.

Dall'altro, tuttavia, nella App che dovrà essere utilizzata viene esplicitamente indicato tutto il contrario, infatti recita che "per completare la verifica è però necessario confrontare i dati anagrafici qui sotto riportati con quelli di un valido documento di identità".

Qualcosa non quadra. La norma inserita nel decreto del governo indica solo che l'ingresso in detti locali sarà consentito esclusivamente "ai soggetti muniti di certificazione verde" e che i gestori sono "tenuti a verificare che l'accesso ai predetti servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni". Nessun riferimento a verifiche di identità.

Visto che la App richiede l'esibizione di un valido documento di identità ma questa non è contemplata nel decreto emanato dal governo, si attende quindi un'ulteriore circolare da parte del ministero dell'Interno in grado di chiarire la situazione.

Diverso, invece, il discorso relativo alla stretta sui trasporti a lunga percorrenza che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 settembre: oltre all'obbligo di esibire il Green pass, chi vorrà spostarsi su treni, aerei e navi dovrà mostrare anche un valido documento di identità.

 

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età