Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTO DEL CONTANTE PRELEVATO AGLI ATM

Immagine dell'articolo

Entra in campo una nuova Autorità per la lotta ai crimini finanziari, con l'Unione europea a fare da sentinella interessata: la commissione spinge per fissare un tetto di 10mila euro ai pagamenti in contanti in tutta la zona Euro. In Italia la situazione è ancora più stringente di quanto vorrebbe imporre la Ue, visto che attualmente il tetto è di 2mila euro, ma dal prossimo gennaio si abbasserà ulteriormente fino ai mille.

Malgrado aumenti il  numero delle carte di credito/debito e dei pagamenti digitali, cresce contestualmente la quantità di contanti nelle tasche degli europei, che tocca quota 245 miliardi di euro.

Dall'inizio del 2020 il contante in circolazione è aumentato del 16% (34 miliardi di euro in più), con un incremento sia delle banconote circolanti che del valore: un trend in salita che si è ridotto nei primi 5 mesi del 2021 (+ 3,4%).

A far crescere la circolazione, secondo la Bce, sarebbe stata la domanda di contante quale riserva di valore, cosa che accade nelle fasi di crisi economica, e la richiesta di valute forti al di fuori dell'area Euro. Altri elementi da tenere in considerazione anche l'invecchiamento della popolazione ed il calo della quantità di contanti detenuti nei caveau delle banche, soprattutto dopo che il tasso dei depositi è risultato in negativo per la prima volta dal 2014.

Stesso trend nel nostro Paese, dove hanno influito le restrizioni imposte dal governo: i lockdown e le limitazioni negli spostamenti hanno ridotto i riversamenti di contante presso le banche ed anche il numero dei prelievi di contanti. Nel 2020 i prelievi presso gli Atm sono scesi del 15,1%, mentre i pagamenti elettronici hanno registrato un incremento del 6,6%, più sensibile al Centro-Sud.

27/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età