Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTO DEL CONTANTE PRELEVATO AGLI ATM

Immagine dell'articolo

Entra in campo una nuova Autorità per la lotta ai crimini finanziari, con l'Unione europea a fare da sentinella interessata: la commissione spinge per fissare un tetto di 10mila euro ai pagamenti in contanti in tutta la zona Euro. In Italia la situazione è ancora più stringente di quanto vorrebbe imporre la Ue, visto che attualmente il tetto è di 2mila euro, ma dal prossimo gennaio si abbasserà ulteriormente fino ai mille.

Malgrado aumenti il  numero delle carte di credito/debito e dei pagamenti digitali, cresce contestualmente la quantità di contanti nelle tasche degli europei, che tocca quota 245 miliardi di euro.

Dall'inizio del 2020 il contante in circolazione è aumentato del 16% (34 miliardi di euro in più), con un incremento sia delle banconote circolanti che del valore: un trend in salita che si è ridotto nei primi 5 mesi del 2021 (+ 3,4%).

A far crescere la circolazione, secondo la Bce, sarebbe stata la domanda di contante quale riserva di valore, cosa che accade nelle fasi di crisi economica, e la richiesta di valute forti al di fuori dell'area Euro. Altri elementi da tenere in considerazione anche l'invecchiamento della popolazione ed il calo della quantità di contanti detenuti nei caveau delle banche, soprattutto dopo che il tasso dei depositi è risultato in negativo per la prima volta dal 2014.

Stesso trend nel nostro Paese, dove hanno influito le restrizioni imposte dal governo: i lockdown e le limitazioni negli spostamenti hanno ridotto i riversamenti di contante presso le banche ed anche il numero dei prelievi di contanti. Nel 2020 i prelievi presso gli Atm sono scesi del 15,1%, mentre i pagamenti elettronici hanno registrato un incremento del 6,6%, più sensibile al Centro-Sud.

27/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)