Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA MOTTARONE: TADINI AGLI ARRESTI DOMICILIARI

Immagine dell'articolo

Il grave incidente accaduto il 23 maggio sulla funivia Stresa-Mottarone, che collega il Lago Maggiore con la vetta della montagna piemontese, ha portato alla morte di quattordici persone. L’unico superstite è Eitan, un bambino di 5 anni.

Improvvisamente uno dei cavi trainanti dell’impianto di risalita si è spezzato, portando una delle due cabine a retrocedere, arrivando a raggiungere una velocità superiore ai 100 km/h, per poi concludere la discesa schiantandosi al suolo.

Sono da chiarire ancora le cause che hanno portato alla rottura della fune, mentre è stato accertato il motivo per cui sull’atro cavo non sia scattato il sistema di sicurezza. Sin da subito, i soccorritori arrivati sul luogo, hanno rilevato che il freno di emergenza non era stato volontariamente attivato, fatto confermato anche dal procuratore della Repubblica Olimpia Bossi.

Immediatamente è stato aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo, disastro colposo della sicurezza dei trasporti e lesioni gravissime. Nei giorni scorsi le indagini avevano portato all’arresto di tre persone: Luigi Nerini il gestore della funivia del Mottarone, l’ingegnere Enrico Perocchio, e del caposervizio dell’impianto Gabriele Tadini. In queste ore. Il gip Donatella Bonci Buonamici, sulla base degli interrogatori e delle prove ottenute, ha stabilito che Tadini, andrà agli arresti domiciliari, mentre “su Luigi Nerini e su Enrico Perocchio non ci sono indizi sufficienti di colpevolezza”, per questo motivo decadono le misure cautelari.

Il caposervizio Tadini, durante l’interrogatorio ha confessato: “Ho messo il blocco al freno, ma non sono un delinquente”. Il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, ha comunque sottolineato che “Stiamo comunque parlando di una fase cautelare e la nostra strategia non cambia, il lavoro si concentrerà adesso soprattutto sulla valutazione delle cause della rottura della fune. Gli indagati restano gli stessi, il nostro lavoro va avanti”.

02/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)