Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CINA VIETA LE TRANSAZIONI CON I BITCOIN

Immagine dell'articolo

Il debutto a Wall Street di Coinbase, la maggiore piattaforma per l'acquisto di criptovalute, ha portato i Bitcoin, ad aprile, a toccare  i 65 milia dollari. Ma non appena il Ceo di Tesla Elon Musk, ha annunciato di bloccare la più conosciuta moneta virtuale,  come metodo di pagamento per l’acquisto delle sue auto super green, tutte le monete digitali hanno subito una rapida discesa.

Ma in queste ore, la situazione è peggiorata ancora. Il nuovo crollo è stato causato dalla comunicazione della Cina, di vietare agli istituti finanziari qualunque tipo di operazione che si basi sulla compravendita di prodotti con valuta digitale.

I tre maggiori organi di settore cinesi, China Internet Finance Association, China Banking Association e China Payment and Clearing Association, hanno posto nuovamente  l’accento sulla volatilità delle criptovalute e di quanto, proprio questa caratteristica, porti ad un “commercio speculativo, violando la sicurezza delle persone”. Inoltre, “il  valore è facile da manipolare e le transazioni non sono protette dalla legge cinese”.

Come ormai noto, le monete virtuali sono un investimento ad alto rischio, in quanto, viste le rapide impennate seguite da improvvisi crolli, potrebbero portare a perdere l’intero capitale.

20/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.