Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DRAGHI: PREMIER SENZA STIPENDIO

Immagine dell'articolo

L’ordinamento italiano, prevede che i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione e di Governo, e i titolari di incarichi dirigenziali, secondo quanto stabilito dall’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, debbano inviare periodicamente i dati relativi alla propria situazione patrimoniale e reddituale, all’ ‘Amministrazione trasparente’.

Dai dati pubblicati sul sito della presidenza del Consiglio, il presidente Mario Draghi ha dichiarato di “Non percepire alcun compenso di qualsiasi natura connesso all’assunzione della carica”. Secondo quanto emerso, l’ex presidente della Bce, in riferimento all’anno 2019 dichiara un reddito imponibile di 581 mila euro, di essere in possesso di dieci immobili, di cui uno a Londra, uno in comproprietà, mentre un terzo risulta essere in comunione dei beni.

Ha reso noto di non possedere nessun mezzo di trasporto. Sul sito ‘Amministrazione trasparente’, sono pervenuti i redditi di altri membri del governo. Anche i sottosegretari di Stato Franco Gabrielli e Roberto Garofoli, in relazione all’incarico svolto al governo, hanno deciso di non percepire alcuna retribuzione.

Quest’ultimo, essendo stato presidente di sezione del Consiglio di Stato, ha scelto di conservare lo stipendio da magistrato. La decisione di Draghi, fa risparmiare all’Italia ben ottantamila euro annui, quanto guadagnava Conte per svolgere lo stesso incarico

14/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.