Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ACCELERAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE

Immagine dell'articolo

In un importante passo avanti per il settore delle energie rinnovabili, il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema che semplifica e velocizza i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questo provvedimento mira a snellire le procedure burocratiche e a ridurre i tempi di attesa, favorendo così l'espansione delle energie verdi in Italia.

Principali Novità dello Schema

1. Attività Libera:

   - Le attività di costruzione e gestione degli impianti non richiedono atti di assenso o dichiarazioni, eccetto nei casi di vincoli paesaggistici. In tali situazioni, l'autorità competente dovrà esprimersi entro 30 giorni, riducendo il termine precedente di almeno 45 giorni.

2. Procedura Abilitativa Semplificata (PAS):

   - La PAS si applica ai progetti che non necessitano di "permitting" e non sono soggetti a valutazioni ambientali. I tempi per completare questa procedura variano da un minimo di 30 giorni a un massimo di 75 giorni, a seconda della complessità e del coinvolgimento di più amministrazioni.

   - Attualmente, questo termine può essere sospeso senza un limite massimo, causando ritardi che possono protrarsi fino a due anni. La nuova normativa, invece, introduce limiti chiari e più stringenti.

3. Autorizzazione Unica:

   - Per gli impianti con capacità inferiore ai 300 megawatt, la richiesta di autorizzazione deve essere presentata alla Regione; per quelli superiori a questa soglia, compresi gli impianti off-shore, al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).

   - I tempi di procedura variano notevolmente: da 175 giorni per i progetti non soggetti a valutazioni ambientali, fino a 420 giorni per quelli che richiedono anche la Verifica di assoggettabilità a VIA e la Valutazione di Impatto Ambientale.

   - Finora, la legge prevedeva un termine di 60 o 90 giorni per il completamento del procedimento di autorizzazione, senza però chiarire il tempo necessario per la verifica della completezza della documentazione e al netto dei tempi per le valutazioni ambientali.

Implicazioni per le Imprese

L'approvazione di questo schema rappresenta un significativo passo avanti per le imprese che operano nel settore delle energie rinnovabili. La riduzione dei tempi e la semplificazione delle procedure permetteranno un'accelerazione nella realizzazione degli impianti, favorendo investimenti e sviluppo tecnologico.

In particolare, la chiarezza sui tempi di autorizzazione e la riduzione dei vincoli burocratici offriranno maggiore certezza agli investitori, incentivando nuovi progetti e l'espansione di quelli esistenti. Inoltre, il miglioramento dei processi amministrativi contribuirà a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e transizione energetica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e promuovendo l'adozione di fonti rinnovabili.

Il nuovo schema approvato dal Consiglio dei Ministri segna un'importante svolta per il settore delle energie rinnovabili in Italia. Con tempi di autorizzazione più rapidi e procedure semplificate, le imprese possono aspettarsi un contesto normativo più favorevole e dinamico. Questo provvedimento non solo favorirà lo sviluppo economico e tecnologico, ma contribuirà anche agli sforzi globali per combattere i cambiamenti climatici e promuovere un futuro più sostenibile.

07/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo