Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA DOMANDA SPINGE I PREZZI DEI GELATI: +30% IN TRE ANNI

Immagine dell'articolo

L'inesorabile legge della domanda e dell'offerta colpisce anche uno dei piccoli piaceri estivi per eccellenza: il gelato. Negli ultimi tre anni, i prezzi hanno subito un aumento del 30%, secondo quanto registrato dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), basato sui dati dell'osservatorio Mimit.

Aumenti oltre il tasso di inflazione

I rincari hanno interessato tutte le tipologie di gelato, dai coni alle coppette fino alle vaschette. Il Crc ha confrontato i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in diverse città italiane con quelli del 2021. Il prezzo medio del gelato industriale oggi è di 5,86 euro al chilo, rispetto ai 4,52 euro/kg del 2021, con un aumento del 29,6%. Questo incremento è quasi il doppio rispetto al tasso di inflazione, che nello stesso periodo è stato del 15,7%.

Le città più care e quelle più economiche

Forlì è la città con il prezzo più alto del gelato industriale, con una media di 8,28 euro al kg, seguita da Firenze (7,79 euro), Bolzano (7,39 euro), Ancona (7,13 euro) e Milano (7,08 euro). Al contrario, Cuneo è la provincia più conveniente, con un prezzo medio di 4,21 euro al kg, seguita da Arezzo (4,59 euro), Siena e Padova (entrambe a 4,60 euro).

Gli aumenti più significativi

A Lodi si registra l'aumento più consistente, pari al 48,7% rispetto al 2021, seguita da Belluno e Ancona (+47,3%) e Verona (+46,8%). In totale, sette province hanno visto incrementi dei prezzi superiori al 40%.

Il settore dei gelati artigianali

Anche il settore dei gelati artigianali ha subito significativi aumenti, con prezzi che variano dai 20 ai 28 euro al kg, segnando un incremento tra il 20% e il 30% rispetto al 2021. In Italia, un cono piccolo costa in media 2,7 euro, ma in alcune gelaterie del centro storico di Roma può arrivare a 5 euro.

Le cause degli aumenti

Secondo Furio Truzzi, presidente del comitato scientifico del Crc, gli aumenti dei prezzi sono dovuti solo in parte all'incremento delle quotazioni delle materie prime come cacao e zucchero. La principale causa è una domanda in costante crescita, alimentata anche dai turisti stranieri. Per questa estate, si prevede un aumento dei consumi del 6%, con punte del 12% nelle città d'arte.

Un business in crescita

Il settore del gelato in Italia è un business che vale quasi 5 miliardi di euro. Il gelato industriale genera un fatturato di circa 2 miliardi di euro, con un consumo pro-capite di 2,14 kg. Il gelato artigianale, invece, rappresenta un mercato da 3 miliardi di euro, con una spesa annua per cittadino salita a circa 43 euro.

Il mercato del gelato, quindi, continua a crescere e a riservare sorprese, con i consumatori disposti a pagare prezzi sempre più alti per un piccolo, ma irrinunciabile, piacere estivo.

16/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo