Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRESCITA ESPLOSIVA DELLE CRIPTOVALUTE IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Secondo l'ultima ricerca dell'Osservatorio Blockchain and Web3 della School of Management del Politecnico di Milano, oltre 3,6 milioni di italiani possiedono attualmente criptovalute. La crescita del mercato italiano della blockchain, stimato a 38 milioni di euro, è alimentata da settori chiave come finanza, assicurazioni e agrifood. L'analisi rivela anche cambiamenti significativi nelle modalità di conservazione delle cripto-asset e nelle preferenze degli utenti.

Il boom delle criptovalute in Italia ha visto un aumento del 19% dei progetti di blockchain nel mondo, segnalando un trend di crescita positivo per l'industria. Tuttavia, l'attenzione degli attori del mercato si è spostata da progetti di piccola entità, legati soprattutto alla creazione di Nft nel 2022, a prototipi e progetti pilota di maggiore portata.

Un aspetto interessante della ricerca è il cambiamento nei modelli di conservazione delle cripto-asset. Secondo l'analisi del Politecnico di Milano, il 37% di chi possiede criptovalute utilizza servizi di scambio come Coinbase, Crypto.com e Binance, rimanendo le piattaforme principali nel 55% dei casi. Tuttavia, rispetto al 2022, si è osservato un aumento del 36% degli utenti che optano per portafogli digitali personali (software wallet non-custodial), e un 8% che utilizza hardware wallet simili a chiavette.

L'aumento degli utenti che detengono criptovalute o token presso servizi di trading finanziari generici o su app bancarie è notevole, passando dal 23% del 2022 al 38%. Questo potrebbe essere attribuito all'incremento dell'offerta di criptovalute e alla crescente accettazione delle stesse da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali.

Riguardo ai Nft, i certificati digitali hanno vissuto una vera e propria moda, specialmente nel campo dell'arte, ma la loro penetrazione si è ridotta all'8%. Questo potrebbe indicare una fase di calo dopo l'iniziale entusiasmo, anche se il settore rimane comunque interessante per gli appassionati.

Infine, la ricerca segnala una flessione del 10% dei progetti nel settore della blockchain. Tuttavia, il Politecnico spiega che gli attori del mercato hanno spostato l'attenzione da progetti di piccola entità a prototipi e progetti pilota di maggiore rilevanza, indicando una maturazione e una focalizzazione su soluzioni più consolidate e scalabili.

In conclusione, il panorama delle criptovalute e della blockchain in Italia sta vivendo una fase di crescita e trasformazione. L'evoluzione delle preferenze degli utenti e la diversificazione dei progetti indicano un settore in continua evoluzione, con il mercato italiano che si posiziona come un attore significativo in questo scenario in rapida evoluzione.

20/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)