Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AFFITTI BREVI: OBBLIGO DI SOGGIORNO MINIMO DUE NOTTI

Immagine dell'articolo

La diffusione sempre maggiore di B&B, la concessione in affitto di caseappartamenti destinati ai turisti da parte di privati, ha inciso negativamente sulle locazioni a lungo termine, danneggiando le persone meno abbienti, lavoratori e studenti fuori sede.

Dopo le numerose rimostranze dei sindaci italiani e dei cittadini, che in alcune città hanno visto raddoppiare i canoni di locazione, il Ministero del Turismo nei mesi scorsi aveva reso noto che era in fase di studio un regolamento per i soggiorni di breve durata a scopo turistico.

A maggio scorso era stata presentata una prima bozza del ‘ddl affitti brevi’ ma nei giorni scorsi, su Facebook, la ministra Santanché ha rivelato che il testo è stato rivisto per meglio “contrastare il fenomeno dell’abusivismo a livello nazionale”.

Per bloccare la desertificazione dei centri storici delle città d’arte e metropoli, gli affitti non potranno essere inferiori a due notti: in caso di violazione della norma è prevista una sanzione da mille a 5mila euro.

Tra le altre novità verrà introdotto il ‘Cin’, un codice identificativo nazionale assegnato da Ministero del Turismo come mezzo di contrasto “alle forme irregolari di ospitalità”: nel caso il Cin non venga regolarmente esposto, i proprietari rischiano una multa da 500 a 5milda euro, mentre, in totale assenza del codice, la sanzione parte dagli 800 euro per arrivare agli 8mila euro. 

11/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo