Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE DICHIARAZIOI DI BORGONZONI SUL DDL MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Una grande conquista per le imprese culturali e creative: attraverso il Disegno di legge sul Made in Italy il Ministero della Cultura introdurrà misure e strumenti mirati alla promozione e allo sviluppo del settore. Si aprirà così un nuovo capitolo della strategia messa a punto dal MiC per l’economia creativa italiana. Un percorso avviato con l’investimento di complessivi 155 milioni di euro da fondi PNRR per la transizione digitale e green della filiera, che con questo provvedimento acquisterà stabilità grazie a nuovi fondi e alla possibilità di effettuare una programmazione di lungo periodo”.

Così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni a proposito del testo bollinato, contenente interventi dedicati alle imprese culturali e creative.

Nel Disegno di legge presentato dal Governo previste importanti novità a partire dall’introduzione della definizione di “impresa culturale e creativa” (art. 19), dicitura che potrà essere utilizzata anche nella denominazione sociale. Previste anche l’istituzione di un Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale (art. 20) e la concessione (art. 21) di contributi a fondo perduto per tre milioni di euro l’anno. Nel provvedimento, viene inoltre istituito uno strumento di gestione delle attività con programmazione triennale: il Piano nazionale strategico per la promozione e lo sviluppo delle imprese culturali e creative (art. 22).

Il MiC ha predisposto – ricorda infine il Sottosegretario – anche l’avvio del primo censimento nazionale delle imprese culturali e creative in collaborazione con l’Istat”.

04/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti