Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP BONUS 110: COSA SUCCEDE ORA

Immagine dell'articolo

Abbiamo deciso perciò di inserire in questa pagina sempre aggiornata tutte le normative in corso e i relativi cambiamenti.

L’anno 2023, appena iniziato, ha visto l’entrata in vigore di importanti novità in materia di bonus e agevolazioni fiscali. Tuttavia, il 16 febbraio scorso il Consiglio dei ministri ha deciso di fermare il Bonus 110%, una delle misure più importanti del Superbonus 110%, con alcune ripercussioni sulle cessioni dei crediti e sulla pratica delle CILA. Vediamo di cosa si tratta.

Perché lo Stop al Bonus 110

Il Bonus 110%, o Superbonus 110%, è una misura introdotta nel 2020 per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. In pratica, prevede la possibilità di ottenere un credito d’imposta del 110% sulle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la sostituzione degli impianti di riscaldamento, la posa di pannelli solari o la sostituzione degli infissi.

Dopo diversi tira e molla (se ne è parlato ripetutamente da qualche mese a questa parte), il Governo ha deciso di fare uno stop il Bonus 110%, che verrà sostituito da una nuova misura che verrà annunciata a breve. Inoltre, è stata confermato anche lo Stop della cessione dei crediti del Bonus 110%, retroattivo a partire dal 31 dicembre 2022.

La decisione di fermare il Bonus 110% ha suscitato diverse preoccupazioni tra i cittadini e gli operatori del settore, in quanto si teme un rallentamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale.

Ripercussioni sulle cessioni dei crediti

Come accennato, la cessazione del Bonus 110% avrà ripercussioni anche sulle cessioni dei crediti, ovvero la possibilità per i contribuenti di cedere il credito d’imposta ottenuto a terzi, come ad esempio le banche o le società di leasing.

Secondo alcune stime, la cessazione delle cessioni dei crediti potrebbe comportare un rallentamento degli investimenti nel settore edilizio e un aumento dei costi per i proprietari degli immobili.

Cosa succede ora alle CILA in Corso

La cessazione del Bonus 110% potrebbe avere anche ripercussioni sulla pratica delle CILA (Comunicazioni inizio lavori asseverate). In particolare, si teme un rallentamento delle autorizzazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con conseguenze negative sull’occupazione nel settore edilizio.



20/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)