Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE PROPOSTE DEL CENTRODESTRA PER LE IMPRESE

Immagine dell'articolo

“Per l’Italia. Accordo quadro di programma per un governo di centrodestra” sottoscritto da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. 

Queste le idee messe in campo per il sostegno alle imprese:

 Riduzione della pressione fiscale per famiglie, imprese e lavoratori autonomi. No a patrimoniali dichiarate o mascherate. Abolizione dei micro tributi che comportano eccessivi oneri di gestione allo stato. Pace fiscale e “saldo e stralcio”: accordo tra cittadini ed Erario per la risoluzione del pregresso. Politiche fiscali ispirate al principio del “chi più assume, meno paga”. Estensione della Flat Tax per le partite Iva fino a 100 mila euro di fatturato, Flat Tax su incremento di reddito rispetto alle annualità precedenti con la   prospettiva di ulteriore ampliamento per famiglie e imprese. Semplificazione degli adempimenti e razionalizzazione del complesso sistema tributario.

Rapporto più equo tra Fisco e contribuenti: procedure semplificate, onere della prova fiscale a carico dello Stato, riforma della giustizia tributaria e superamento dell’eccesso di afflittività del sistema sanzionatorio.
Introduzione del conto unico fiscale per la piena e immediata compensazione dei crediti e dei debiti verso la Pa. Diritto al conto corrente per tutti i cittadini.

 Taglio del cuneo fiscale in favore di imprese e lavoratori. Tutela del potere d’acquisto di famiglie, lavoratori e pensionati di fronte alla crisi economica e agli elevati tassi di inflazione

Interventi sull’Iva per calmierare i prezzi dei beni di prima necessità e ampliamento della platea dei beni di prima necessità con Iva ridotta. Riduzione Iva sui prodotti energetici. Defiscalizzazione e incentivazione del welfare aziendale anche attraverso detassazione e decontribuzione premi di produzione e buoni energia. Maggiori tutele per il lavoro autonomo e libere professioni, tutela delle micro e delle piccole medie imprese e lotta alla concorrenza sleale. Estensione della possibilità di utilizzo dei voucher lavoro in particolar modo per i settori del turismo e dell’agricoltura. Contrasto al lavoro irregolare. Rafforzamento dei meccanismi di decontribuzione per lavoro femminile, under-35, disabili, zone svantaggiate. 
Incentivi all’imprenditoria femminile e giovanile, in particolare nelle aree  depresse. Facilitazione per l’accesso al credito per famiglie e imprese. Politiche di sostegno alle aziende ad alta intensità occupazionale
Rafforzamento delle politiche attive per il lavoro. Innalzamento del limite all’uso del denaro contante allineandolo alla media dell’Unione Europea. Bonus edilizi: salvaguardia delle situazioni in essere e riordino degli incentivi destinati alla riqualificazione, alla messa in sicurezza e all’efficientamento energetico degli immobili residenziali pubblici e privati.

 

 

13/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età