Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PA: PAGAMENTI IN RITARDO DEI FORNITORI

Immagine dell'articolo

Il recente studio della Cgia di Mestre denuncia che, in Italia, negli ultimi anni “lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della PA, la Pubblica amministrazione, continua a crescere”, passando dai 45,2 miliardi di euro del 2017 ai 55,6 miliardi di euro del 2021. Inoltre, il Pil nazionale è pari al 3,1%, piazzandosi al primo posto tra i peggiori score negativi dei 27 Membri dell’Ue.

Le spese correnti sono quanto necessario per far funzionare il settore pubblico, come per esempio: stipendi dei dipendenti, beni e servizi, etc., L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, nell’analisi evidenzia che, lo scorso anno, solamente 2 Ministeri (Transizione Ecologica, Istruzione, Università e Ricerca) su 14 hanno rispettato le scadenze dei pagamenti, mentre i restanti hanno versato in ritardo quanto previsto dalla norma.

Sul podio dei peggiori dicasteri salgono: il Ministero dell’Interno con 67 giorni di ritardo, le Politiche Agricole con 42 giorni e la Difesa con 33 giorni. La Cgia sottolinea la tendenza della PA a pagare in ritardo le fatture con importi minori e con maggiore tempestività quelle con importi maggiori. Ciò è tra le cause della chiusura di molte attività, fallite “non per i debiti ma per i crediti non riscossi”.

02/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età