Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAXMAYER ENTRA NELLE SCUOLE ITALIANE

Immagine dell'articolo

Realizzato in collaborazione con «La Fabbrica» www.lafabbrica.net, Ente formatore accreditato e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, il progetto di MaxMeyer ha coinvolto oltre 600 scuole primarie per educare sui temi della salute e della sostenibilità ambientale.

Come leader del settore delle pitture per l’edilizia, MaxMeyer ha particolarmente a cuore la qualità dell’aria dei luoghi che ospitano attività umane sia di lavoro che conviviali, di studio, svago o riposo. A maggior ragione se si tratta di luoghi come la scuola e la casa, frequentati da soggetti più sensibili agli effetti nocivi degli agenti che inquinano l’aria interna: i bambini, ai quali il percorso “il Respiro dei colori” è rivolto

Si tratta di un progetto didattico incentrato sul tema del respiro, pensato e costruito per diffondere tra i bambini e le loro famiglie il tema dell’importanza di respirare aria sana e pulita anche negli ambienti chiusi. Non tutti infatti sono a conoscenza del fenomeno dell’inquinamento dell’aria negli ambienti interni: in casa, a scuola e in generale in qualunque spazio che non permetta un costante e rigenerante ricambio di corrente, l’aria è soggetta all’azione di agenti inquinanti potenzialmente dannosi per la salute.

L’inquinamento negli ambienti chiusi può essere infatti ancora più dannoso per la salute di quello atmosferico, una minaccia tanto invisibile quanto concreta per il benessere di grandi e piccoli: la presenza in casa e a scuola di muffe, funghi, batteri e dannose particelle volatili provenienti da rivestimenti, arredamenti e vernici peggiora la qualità dell’aria e può causare irritazioni e patologie anche gravi.

Per questo motivo il progetto educativo promosso da MaxMeyer mette a disposizione risorse da utilizzare a scuola, a casa e online per aumentare il livello di consapevolezza degli studenti e delle loro famiglie sugli effetti nocivi dell’inquinamento indoor, sulle tematiche della salute e della prevenzione e soprattutto sul ruolo centrale del respiro per il benessere.

600 SCUOLE E 56 MILA PERSONE COINVOLTE NEL PROGETTO

“Il Respiro dei Colori” è un progetto didattico rivolto alle Scuole primarie per l’A.S. 2021/2022 che coinvolge 600 scuole italiane, 2.000 insegnanti, 18.000 bambini e 36.000 familiari, per un totale di oltre 56.000 persone.

Perfettamente inserito nella cornice dell’Educazione Civica, Il respiro dei colori rientra nel quadro di un impegno più ampio di educazione alla sostenibilità e di promozione della salute a 360°, come percorso in grado di invitare alla riflessione e all’azione.

IL PROGETTO

“Il Respiro dei Colori – Storie di area buona con Max” è un percorso ludico-educativo ricco di contenuti che si avvale di efficaci strumenti ideati e sviluppati su misura dei giovani studenti e dei loro insegnanti: materiale didattico, laboratori, corsi online e kit per le classi.

I bambini potranno contare sulla guida del simpatico cagnolino Max, che li condurrà alla scoperta di un coinvolgente giornalino ricco di giochi, attività e curiosità, e che troverà la sua naturale prosecuzione in un sito web www.ilrespirodeicolorimaxmeyer.it dove rafforzare le nozioni apprese e impararne di nuove.

E non solo! L’iniziativa prevede anche un ciclo di laboratori in modalità digitale sincrona con i quali i giovani partecipanti potranno mettersi alla prova senza mai smettere di divertirsi.

Il progetto si conclude con una sfida premiante: un concorso educativo che stimola la creatività dei bambini e mette in palio fantastici premi per le scuole.

L’obiettivo è la creazione di un racconto individuale, di gruppo o di classe, dedicato al tema del respiro e dell’inquinamento dell’aria negli ambienti interni e che abbia come protagonista il cagnolino Max, la mascotte di MaxMeyer che li ha accompagnati per tutta la durata del percorso svolto in classe. L’elaborato vincitore vedrà il proprio racconto trasformato in cartone animato.

Un bellissimo progetto che potrebbe aprire la strada ad altre analoghe iniziative legate alla consapevolezza da parte dei bambini della salute, dell’ambiente e di come prevenire rischi connessi.

MAXMAYER (www.maxmeyer.it)

Il marchio italiano più noto nel settore delle pitture per interni.

Marchio iconico delle vernici per edilizia in Italia, dal 1895, MaxMeyer è da sempre il brand N°1 in termini di innovazione e qualità. Oltre 120 anni di storia che rendono MaxMeyer il brand più conosciuto e amato dal privato. Garanzia di affidabilità e ampiezza di soluzioni grazie alla vasta gamma di prodotti: idropitture, smalti, vernici per il legno e prodotti decorativi. La sua capillare diffusione su tutto il territorio nazionale e la presenza multicanale, rendono MaxMeyer il partner ideale per tutti gli interventi di manutenzione e decorazione della propria abitazione. Il confort abitativo, il rispetto della salute delle persone e il rispetto del pianeta sono i valori su cui si basa l’azione di MaxMeyer.

MaxMeyer fa parte del Gruppo CROMOLOGY leader di mercato in Italia, terzo gruppo a livello europeo.

https://ilrespirodeicolorimaxmeyer.it

14/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età