Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAXI LICENZIAMENTO NEGLI STATI UNITI VIA WEB

Immagine dell'articolo

Ai tempi della pandemia il licenziamento avviene in videochiamata. Ed è accaduto a 900 dipendenti che su Zoom si sono sentiti dire da Vishal Garg, Ceo di una società immobiliare, questo messaggio: “Se siete in questa chiamata, fate parte dello sfortunato gruppo che viene licenziato, il vostro impiego qui è terminato con effetto immediato”. Annunciando con una chiamata di gruppo in remoto che l’azienda statunitense lascerà circa il 9%. 

Quindi ha affermato che i dipendenti potrebbero ricevere una e-mail dalle risorse umane con ulteriori dettagli. “Questa è la seconda volta nella mia carriera che lo faccio e non voglio farlo. L’ultima volta che l’ho fatto, ho pianto”, ha aggiunto Garg durante la chiamata che si è svolta in maniera fredda e veolce.

Novecento impiegati (circa il 9% della forza lavoro di Better.com) messi alla porta con uno stratagemma non proprio cristallino: la ditta aveva attirato i lavoratori su Zoom con la scusa di dover trasmettere un webinar aziendale.  

Tra le cause con cui il Ceo ha motivato i licenziamenti via Zoom ci sono presunti problemi legati alle prestazioni e alla produttività: Garg ha accusato anche i dipendenti di “rubare” ai loro colleghi e clienti essendo improduttivi e lavorando solo due ore al giorno.

08/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età