Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAXI LICENZIAMENTO NEGLI STATI UNITI VIA WEB

Immagine dell'articolo

Ai tempi della pandemia il licenziamento avviene in videochiamata. Ed è accaduto a 900 dipendenti che su Zoom si sono sentiti dire da Vishal Garg, Ceo di una società immobiliare, questo messaggio: “Se siete in questa chiamata, fate parte dello sfortunato gruppo che viene licenziato, il vostro impiego qui è terminato con effetto immediato”. Annunciando con una chiamata di gruppo in remoto che l’azienda statunitense lascerà circa il 9%. 

Quindi ha affermato che i dipendenti potrebbero ricevere una e-mail dalle risorse umane con ulteriori dettagli. “Questa è la seconda volta nella mia carriera che lo faccio e non voglio farlo. L’ultima volta che l’ho fatto, ho pianto”, ha aggiunto Garg durante la chiamata che si è svolta in maniera fredda e veolce.

Novecento impiegati (circa il 9% della forza lavoro di Better.com) messi alla porta con uno stratagemma non proprio cristallino: la ditta aveva attirato i lavoratori su Zoom con la scusa di dover trasmettere un webinar aziendale.  

Tra le cause con cui il Ceo ha motivato i licenziamenti via Zoom ci sono presunti problemi legati alle prestazioni e alla produttività: Garg ha accusato anche i dipendenti di “rubare” ai loro colleghi e clienti essendo improduttivi e lavorando solo due ore al giorno.

08/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti